
Perché scegliere un gioiello ilmuroscritto in ottone? Come prendersene cura? Quali i benefici o vantaggi?
L’ottone è senza dubbio uno dei materiali prescelti dalle mie clienti ma, allo stesso tempo, mi rendo conto c’è una paura legata al possibile annerimento o cambio di colorazione del materiale.
L’ottone è una lega di rame e zinco composta anche da ferro, alluminio, piombo, silicio, stagno, manganese: ciò aiuta a produrre una combinazione perfetta per lavorazioni particolari.
Quali i vantaggi / benefici dell’ottone?
L’ottone ha un’ottima resistenza e durezza. Resiste alla corrosione e alla ruggine.
Si tratta di uno dei metalli più sicuri per i gioielli, in quanto contiene solo zinco e rame, entrambi necessari all’organismo nella dose corretta per mantenersi in salute.
Ha un prezzo inferiore e è un’ottima alternativa per regalare gioielli a prezzi più accessibili e comunque dall’aspetto elegante.
Può ossidarsi, ma non velocemente, e soprattutto se non vengono riservate ad esso la giusta attenzione e cura.
Una paura costante dei gioielli in ottone? Che scolorisca o annerisca la pelle: ciò dipende dal ph della pelle. Quando e qualora si dovesse creare questa patina o questo strato di verde basterà lavare con acqua e sapone.
Come preservare i gioielli in ottone?
Munendosi di un panno morbido che non lo rovini e lo mantenga lucido è sicuramente un’ottima soluzione.
In sua assenza mescola un po’ di acqua tiepida con bicarbonato per ottenere una pasta omogenea. A questo punto applicala sul tuo gioiello in maniera uniforme e lascia agire circa 10 minuti strofinando con uno spazzolino da denti morbido. Sciacqua con acqua e limone e asciuga.
Indossa, indossa e indossa i gioielli quanto più spesso. In tal modo abituerai la tua pelle e non avrai più problemi.